Utenti collegati: 25
it
.
cultura
.
storia
La storia, da antica a contemporanea
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Bhisma
Titolo:
Problemi irrisolti: eruzione di Thera e fine della civiltà minoica
Newsgroup:
it.cultura.storia
,
it.discussioni
,
misteri
Data: 09/11/2017
Ora: 19:11:40
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>La catastrofica eruzione vulcanica di Thera (Santorini) nel mar Egeo, a >metà del secondo millennio a.C. fu uno degli eventi eruttivi più >devastanti che abbiano avuto luogo in età storica, di almeno quattro >volte superiore a quella del Krakatoa. >Sia il fatto eruttivo in sé, sia i suoi riflessi sulle civiltà che >ebbero a subirne in modo più diretto le conseguenze, in particolare la >civiltà minoica cretese, sono stati studiati a fondo. > >Eppure permangono molte incertezze e problemi irrisolti. > >1) Sappiamo oggi che si tratta di un ciclo eruttivo ripetitivo, >l'eruzione minoica fu solo una punta particolarmente catastrofica di un >processo consistente nell'accumularsi di materiale effusivo entro una >caldera riempita di acqua marina, sinché non ha luogo un'esplosione >vulcanica di tipo pliniano, con il conseguente depositarsi di materiali >incineriti su un'area vasta., si valuta che la nube eruttiva causata >arrivasse a 35 km di altezza, ben entro la stratosfera, causando >perturbazioni climatiche importanti a lungo raggio. Sull'entità di >queste perturbazioni si discute, appare accertato che residui della >nuvola di polveri emessa siano responsabili di strati rinvenuti in >Turchia, e che anomalie negli anelli di accrescimento degli alberi >irlandesi siano correlabili all'eruzione stessa, come pure di una >depressione nell'accrescimento delle querce riscontrata in Svezia. >Viceversa, il rinvenimento di vetro vulcanico nel carotaggio di >ghiacciai della Groenlandia, che fece molto parlare anni fa, oggi non è >ritenuto correlato a questa specifica eruzione. >Il contatto diretto del magma vulcanico con l'acqua di mare provocò uno >tsunami valutato tra i 30 e i 150 metri di altezza, che devastò, in >maniera archeologicamente accertata, la costa Nord di Creta e altre >isole sul suo percorso. >Sull'isola di Santorini si accumularono oltre 60 metri di ceneri e >detriti, che incapsularono in modo permanente, come avvenuto a Pompei, >la cittadina minoica di Akrotiri, i cui scavi hanno messo in luce >architetture, affreschi, ceramiche, etc. Tuttavia, particolare molto >interessante, a differenza che a Pompei non sono stati ritrovati >cadaveri né oggetti preziosi. Il dato viene interpretato nel senso che >gli abitanti, preavvertiti dell'eruzione che ebbe una prolungata >gestazione sismica, ebbero il tempo di fuggire in nave prima della >catastrofe. >Possibili riflessi della memoria dell'evento sono attestati nel mito: >quasi scontato il riferimento ad Atlantide; meno noto forse, ma >plausibile, quello alla guerra tra Dèi olimpici e Titani: i picchi di >monti scagliati, l'echeggiare orribile del mare immenso, sconvolto, che >allaga la terra, il rimbombo che percorreva il mondo, il'incendio >infinito causato dalle folgori di Zeus che avvolge la terra e consuma >le selve, i venti selvaggi ed impetuosi ed i nembi di polveri oscuranti >il cielo descritti da Esiodo, ben potrebbero adattarsi ad un >sommovimento tellurico di quella portata. Ma anche riferimenti ad un >ciclo poetico hittita che presenta parecchi punti di contatto con la >Teogonia esiodea, i Canti di Kumarbi, sarebbero possibili. >Per quanto attiene invece a riferimenti più propriamente storici, è >stato proposto che la descrizione di una spaventosa tempesta e di >inondazioni rinvenuta a Tebe d'Egitto su una stele risalente al regno >di Ahmose I possa essere riferita a perturbazioni climatiche a breve >termine suscitate dall'eruzione; ma la questione è controversa. >Difficile capire se un testo cinese del 1600 a.C. che parla di sole >fioco, ghiaccio a Luglio, cattivi raccolti e carestia > >2) Soprattutto, malgrado i numerosi studi effettuati, non appare ancora >accertata con sufficiente sicurezza la data precisa dell'eruzione, che >sarebbe fondamentale per datare in modo sicuro numerosi aspetti >dell'età del Bronzo egea. I dati archeologici non collimano del tutto >con quelli al radiocarbonio o con altri dati indiretti. >Tipicamente, l'età a cui si fa risalire il tradizionale discrimine tra >fase protopalaziale e neo palaziale dell'isola di Creta, è il 1700 a.C. >(con una variabilità pittosto elevata tra autori, alcuni retrodatano >sino al 1900 a.C. ). A quest'epoca, i preesistenti palazzi furono >distrutti. Si pensa per un terremoto, anche se in passato sono state >ipotizzate anche guerre invasioni e saccheggi, ma oggi quest'idea è >piuttosto screditata. Dopo il 1700 i palazzi vengono ricostruiti molto >velocemente, e la civlità minoica raggiunge il suo apice politico >economico e artistico. >Un nuovo terremoto, tradizionalmente attribuito tra il 1600 e il 1500 >a,C. è considerato connesso all'eruzione di Thera, e dopo di questo tra >il 1400 e il 1500 circa, diffusi segni di incendio e devastazione >vengono considerati come il segno della conquista da parte dei Micenei. >La civiltà cretese, indebolita dalla devastante eruzione, perso il >dominio del mare, non sarebbe più stata in grado di opporsi. >Tuttavia, l'analisi al radiocarbonio 14 di un albero d'olivo rimasto >sepolto nella ganga di pomice e polveri sull'ìsola di Santorini, ha >recentemente consentito di datare con grande precisione (95%) l'epoca >dell'eruzione nel range 1627 - 1600 a.C. Questa analisi appare più >precisa e convincente di altre analoghe tentate su semi residui >vegetali eccetera repertati nei palazzi cretesi, ma anche queste si >incentrano su una datazione del genere. >I sostenitori del radiocarbonio sotengono che in media le valutazioni >su base archeologica vanno riviste almeno di un secolo, ma diversi >archeologi non sono convinti, e fanno presente che l'esposizione ai gas >vulcanici del legno d'olivo analizzato potrebbero aver alterato i >risultati. >In effetti, la datazione convenzionale della civiltà egizia è molto >solida, e ceramiche egizie trovate a Creta risultano posteriori alla >data indicata dal radiocarbonio. > > >L. Possamai La civiltà cretese-minoica (piuttosto sintetico e >convenzionale) >https://www.tesionline.it/v2/appunto-sub.jsp?p=2&id=448 > >Serena Scicolone Storia e mito nell'isola di Creta >http://www.instoria.it/home/civilta_minoica.htm > >D. Vergano Ancient volcano could have blasted Atlantis myth >https://usatoday30.usatoday.com/tech/science/columnist/vergano/2006-08-27-ancient-volcano_x.htm > >A storm in Egypt during the reign of Ahmose >https://web.archive.org/web/20070314174726/http://www.therafoundation.org/articles/chronololy/astorminegyptduringthereignofahmose > >Friderich e a. Eruption Radiocarbon Dated to 1627-1600 B.C. >http://science.sciencemag.org/content/312/5773/548?_ga=2.259151114.1655853268.1510228959-93315857.1507656993 > >Höflmayer THE DATE OF THE MINOAN SANTORINI ERUPTION >http://www.academia.edu/2041580/H%C3%B6flmayer_F._2012._The_Date_of_the_Minoan_Santorini_Eruption_Quantifying_the_Offset_._Radiocarbon_54_3-4_ > >SANTORINI ERUPTION >http://www.geology.sdsu.edu/how_volcanoes_work/santorini.html > >B. Fornara L'eruzione di Santorini >http://www.assoctc.it/l%E2%80%99eruzione-del-vulcano-dell%E2%80%99isola-di-santorini-thera-nel-mar-egeo-e-gli-eventi-catastrofici-che-vennero-a-ripercuotersi-in-tutta-l%E2%80%99area-del-mediterraneo-orientale/
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links