Utenti collegati: 8
it
.
discussioni
.psicologia
Mente e comportamento
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
IDPSI
Titolo:
[POST PERIODICO] Mini FAQ (rev. 5)
Newsgroup:
it.discussioni.psicologia
Data: 03/11/2017
Ora: 10:13:20
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
> >== Mini FAQ DEL GRUPPO IT.DISCUSSIONI.PSICOLOGIA == >== Rev N. 5 - Eliminazione di parti obsolete == > > >Questo post contiene il riassunto delle FAQ (Frequently Asked >Questions) del newsgroup (NG) it.discussioni.psicologia (IDPSI) e >viene postato periodicamente. > >Leggetelo con attenzione o non saprete mai perche' il vostro articolo >e' stato cassato e non compare nel NG. > >Le faq complete si possono trovare qui: > >http://idipsi.wordpress.it > > >== NOTE GENERALI == > >IDPSI e' un gruppo moderato: cio' significa che il vostro messaggio >deve superare due filtri prima di comparire nel NG. > >1. Il primo filtro e' un robot (programma) che fa una valutazione >grossolana e scarta spam, crosspost (invio dello stesso messaggio su >piu' gruppi contemporaneamente), "bad quoting" (leggere dopo, e' >importante) e altri motivi piu' rari che non elenchiamo. Questo robot >invia al mittente una email con le ragioni del rifiuto ma non tentate >di rispondergli: sarebbe come voler parlare col frigorifero. Per >eventuali richieste di chiarimento esiste un'email apposita: > >moderazioneidpsi@news.computerville.it > >2. Se il messaggio passa il filtro automatico viene inviato al >moderatore umano per l'approvazione definitiva. Se il moderatore non >lo considera "in topic" (IT), cioe' adatto per il NG, lo cassa e invia >al mittente (se necessario) una mail con la motivazione del rifiuto. > >Questo significa che chi usa un indirizzo farlocco non riceve la >risposta del moderatore e non puo' sapere perche' il messaggio non >compare. Il moderatore non e' tenuto a correggere a mano gli indirizzi >(e non puo'!) quindi anche i classici pippoNOSPAM@plutoLEVASPAM.it non >riceveranno risposta. > >Invitiamo fortemente a crearsi un indirizzo email per i NG. Il >discorso "ma poi ho lo spam" non esiste: basta usare i filtri o, >quando l'indirizzo ha davvero troppo spam, loggarsi e cancellarlo. > > >TEMPI > >I moderatori non sono online 24 ore su 24, per cui il vostro messaggio >dovra' aspettare un po' prima di esser valutato. Facciamo tutto il >possibile perche' l'attesa sia breve ma talvolta puo' servire qualche >ora o, specie nei week end, ancora piu' tempo: aspettate senza >cliccare disperatamente :-) > > >NETIQUETTE [IMPORTANTE] > >a) QUOTING > >Le regole base sono: > >1) Lasciate in prima riga il nome del destinatario a cui si risponde + >il Message ID, ossia: > >Pincopallino, in
, wrote: > >Se non lo fate non possiamo controllare a chi rispondete e nei thread >lunghi il post avra' un inevitabile ritardo di approvazione o non >comparira' affatto. > >2) Lasciate la parte del discorso della persona a cui state >rispondendo (quotare) in modo che chi legge abbia subito chiaro di >cosa si sta parlando. Per esempio, rispondere: > >No, bianco. > >E' incomprensibile e irritante. Quotando la domanda originale invece: > >> Il cavallo bianco di Napoleone era nero? > >No, bianco. > >diventa chiaro e facilita la lettura. > >Lasciate SOLO la parte sufficiente alla comprensione tagliando tutto >quello che non serve (un quoting eccessivo affatica la lettura). >Lasciare troppo testo con magari solo due righe di risposta e' causa di >rifiuto automatico da parte del robomoderatore. > >3) Scrivete la vostra risposta/osservazione SOTTO la parte quotata >(identificabile con un segno a inizio linea, di solito '> ') e mai >sopra. Il risultato formale deve essere simile al copione per un >film/teatro. > >4) La firma: in fondo al messaggio mettete un "trattino trattino >spazio" ossia ("-- "), andate a capo e scrivete il vostro nome/nick. >Qui si possono mettere anche 4 righe (max!) di signature. Le firme e le >signature sono oggetto di controllo: non fate la furbata di mettere li' >roba (per esempio link) che se fosse nel post sarebbe cassabile.:-) > >5) I saluti sono come l'olio nell'insalata: vanno bene se non si >esagera. Evitate anche la troppa familiarita' tra coloro che si >conoscono bene, cosa che potrebbe spiazzare e scoraggiare i nuovi >qutenti. Ultima regola, i saluti non vanno inseriti nella firma (vedi >punto (4)). > > >NETIQUETTE [IMPORTANTE] > >Frequentare un NG vuole anche dire rispettare alcune regole di base che >rendono piacevole e utile la convivenza tra gli utenti: e' l'equivalente >delle regole di buona educazione nella vita reale. Una guida si puo' >trovare qui: > >http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette > >Ricordate che in rete si puo' accedere con diversi sistemi operativi, >che non tutti hanno lo stesso vostro programma e che vi sono persone >che devono utilizzare particolari sistemi di lettura dello schermo >(ad esempio gli screen reader per gli ipovedenti): cercate quindi di >essere piu' compatibili possibile per evitare disagi a chi non ha >la vostra identica configurazione. In particolare, evitate di usare >fuori del giusto contesti simboli particolari (come "<", ">", "/", "*" >eccetera): questi creano enormi difficolta' agli screen reader (il >simbolo ">" ad esempio verra' letto "maggiore" e molto probabilmente >quel che segue verra' interpretato come formula matematica) ed ingannano >i newsreader che possono mostrare alcune parti come se fossero testo >quotato (cambiandogli quindi colore o stile). Farsi comprendere da tutti >e' anche una questione di rispetto, non solo di educazione. > > >POSTING > >Cercate di evitare il piu' possibile le interfacce web tipo google. >Intanto perche' facilmente si sbaglia il quoting, poi perche' sui NG >moderati i post arrivano spesso vuoti e son rigettati. A quel punto se >avete l'address con l'antispam non lo saprete e magari vi irritate. >Usate un newsreader! Per sapere quale: > >http://faq.news.nic.it/wiki/IcsnFaq > > >== CONTENUTO DEI POST == > >PERSONALISMI > >Le esperienze personali possono esser citate ma non dovranno >rappresentare il topic della discussione. Se volete proporre un vostro >problema, fatelo in termini generali. "Sono Aristide, sto malissimo >perche' Gertrude mi ha lasciato!" E' OT non solo perche' e' un post >per it.discussioni.sentimenti ma perche' e' una situazione >*personale*. Traducetelo in: "Perche' si sta tanto male quando ci si >lascia?" e sarete IT. Fatevi furbi. Parimenti citare la propria >esperienza come esempio di "soluzione", o prova o dimostrazione, e' >irrilevante (e forse presuntuoso). > >Per evitare violazioni della privacy, non verranno approvati post che >permettono anche solo vagamente il riconoscimento di una persona. >Evitate quindi di scrivere frasi come "il mio collega", "il vicino di >casa", "mio fratello" e simili. "Un tizio che conosco", o ancora >meglio "un tizio", sono altrettanto chiari ed evitano problemi a noi, >a voi e a terzi. > > >CONSIGLI > >Se volete dare un consiglio specificate, per correttezza verso l'altro, >se siete o no un addetto ai lavori. I professionisti hanno l'obbligo >di rispettare il codice deontologico specialmente quando si tratta di >attività online: messaggi non conformi non verranno approvati e potranno >essere eliminati anche dopo l'eventuale pubblicazione. Per tutto il >resto, attenetevi a ragionamenti psicologici: se Aristide chiede perche' >ci son persone negate in cucina, non ha senso ne' e' IT rispondere col >"Ricettario facile"." > > >LINK > >Evitate di postare link a filmati (tipo youtube) che non solo non >abbiamo tempo di visionare ma obbligano gli altri utenti a vederli per >capire e magari scoprire che non interessavano. Se fosse proprio >necessario linkarli, raccontateli e commentateli in modo che la >visione sia una scelta e non un obbligo. Per ora brevissimi filmati >passano ma al primo filmato scorretto verranno immediatamente messi >Off Topic (OT). > >La stessa cosa puo' dirsi per i link: non postate link senza >spiegarli, e' terribilmente irritante. In piu' viene rallentata la >moderazione. Va da se' che link a siti che vendono qualcosa (fossero >pure corsi di aggiornamento) non passano. > > >SOGNI > >Non raccontate i vostri sogni e soprattutto non chiedetene il >significato. L'interpretazione dei sogni, fuori da un setting, non ha >alcun senso. Per quello c'e' it.discussioni.sogni. > > >DIVAGAZIONI > >Le chiacchiere su cio' che esula dal manifesto sono OT e non >passeranno. Sara' sempre permessa la battuta o il momentaneo >sconfinamento, ma solo in casi eccezionali e per pochi messaggi. Se il >topic e' la depressione, non finite per parlare di isteria: non solo >perche' e' OT ma perche' informazioni magari interessanti vengono >annegate in un thread che non tutti seguono. Allo stesso modo e con le >stesse regole, in una discussione si potra' uscire dal topic solo >temporaneamente. Se volete parlare di qualcosa di diverso, aprite un >altro thread. > >A proposito di divagazioni: ricordiamo che temi come la filosofia, la >religione, la politica, l'anti-psi sono argomenti che hanno portato >alla moderazione. Se dunque ce l'avete a morte con gli psicologi o >volete proporre la vostra visione filosofica, religiosa, sociale, >politica ci sono ng piu' adatti. L'area psi non e' una gomma >americana che si puo' tirare in giro con discorsi senza costrutto. > >Current, ossia ripetitivo, e' considerato il tema ormai >stucchevolissimo se la psicologia sia o no una scienza. > > >EDUCAZIONE > >Esponete le vostre opinioni se IT ma fatelo con educazione, rispetto e >in un italiano possibilmente corretto. Potete anche ribadirle >discutendo con gli altri, ma ripetere ossessivamente le stesse cose >stanca l'interlocutore e il lettore, ruba tempo e fa perdere qualita' >al ng. > > >NOTE FINALI > >Le Faq non sono imperiture ma verranno /potranno essere modificate via >via che si presentano i casi. > >Grazie a tutti per la collaborazione, > > >-- >Il Team di Moderazione di it.discussioni.psicologia >elledi >Federico Spano' >Gianfranco Bertozzi >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links