Utenti collegati: 25
it
.
cultura
.
religioni
Religioni e religiosit
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Jinx
Titolo:
l'economia della chiesa cattolica
Newsgroup:
it.cultura.religioni
Data: 21/08/2017
Ora: 07:24:48
Mostra headers
Il thread:
Jinx
21/08 07:24
l'economia della chiesa cattolica
Valeria Dal Monte
25/02 15:28
Re: l'economia della chiesa cattolica
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>come fa il Vaticano ad esistere senza industrie e pozzi di petrolio? >Semplice: con le donazioni che gli fanno i 'credenti'. >Paradossalmente esistono e sono esistiti nei secoli, milioni di >'credenti' che hanno donato fortune ai preti, con l'aspettativa che i >loro soldi donati fossero impiegati in opere di carità. Quello che non >si sa è dove vanno a finire i soldi delle donazioni, infatti il Vaticano >non ha mai rilasciato documentazioni ufficiali sull'impiego delle >donazioni. Il sospetto e che i soldi vadano a finire tutti in tasca ai >preti, e qualche rimasuglio a monache e frati, mentre nulla va ai poveri >e bisognosi cui erano destinati. > >Facciamo due conti: un prete prende circa mille euro di stipendio mentre >i vescovi prendono stipendi dai tremila fino a cinquemila euro, ed >esistono circa 1 alto prelato ogni cento preti. Un prete per arrivare a >fine mese (i suoi mille euro + 1/100 dello stipendio del vescovo che >deve mantenere) , o deve dire almeno una messa al giorno e raccogliere >40 euro di offerte, oppure raccogliere solo le offerte delle messe >domenicali per cui queste dovrebbero ammontare almeno a 300 euro di >malloppo ogni domenica. Per garantire gli incassi si dovrebbe officiare >in chiese che garantiscano l'afflusso alla messa domenicale di almeno >300 vecchie cretin... ehm cristiane, che offrano ciascuna 1 euro, e si >conta che solo l'1% della popolazione di una località segua regolarmente >le messe, per cui si fanno messe in chiese di comunità di almeno 3000 >cristiani e tutti gli altri vadano all'inferno.
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links