Utenti collegati: 22
it-alt
.
scienze
.acustica
Acustica: teoria, pratica ed applicazioni
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Erg Frast (lab)
Titolo:
Rumore lavoro e dosimetri
Newsgroup:
it-alt.scienze.acustica
Data: 13/09/2012
Ora: 11:38:43
Mostra headers
Il thread:
Erg Frast (lab)
13/09 11:38
Rumore lavoro e dosimetri
Erg Frast (lab)
13/09 16:43
Re: Rumore lavoro e dosimetri
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>Con la nuova norma UNI EN ISO 9612:2011 si introduce la possibilità di >effettuare la valutazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori >utilizzando dosimetri, anche in classe 2. >La possibilità di usare dosimetri spesso diviene una necessità, se >l'attività dell'azienda è molto articolata e comprende molte mansioni. >Infatti l'utilizzo di misure a campione con un fonometro può diventare >ingestibile visto che la norma stessa pretende un gran numero di misurazioni >e di durata significativa. >L'utilizzo dei dosimetri crea però un problema: gli apparecchi che si >trovano in commercio (fino ad ora tutti quelli che ho esaminato) >restituiscono un Leq ponderato A e un Lpeak ponderato C. Non viene fornito >l'Leq ponderato C che è indispensabile per il calcolo dell'attenuazione >fornita da cuffie e tappi. Quindi se sto analizzando luoghi di lavoro con un >elevato rumore, che richiedono necessariamente l'uso di otoprotettori, >l'utilizzo di questi dosimetri diventa inutile, perchè non permette di >valutare l'efficacia degli indispensabili otoprotettori. >Non vedo soluzioni a questo problema: usare il fonometro è impossibile (per >tempi e costi richiesti), usare i dosimetri è inutile perchè non fornisce >tutti i dati necessari. > >Usare dosimetri e poi effettuare alcune misure con fonometro per integrare i >dati? >E' una soluzione ugualmente poco praticabile, perchè richiederebbe >ugualmente un grosso impegno di tempo inficiando la comodità dei dosimetri. > >Qualcuno si è scontrato con questo problema? >Pareri? > >Grazie > >EF
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links