Utenti collegati: 23
it-alt
.config
Creazione dei newsgroup nella gerarchia it-alt.*
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
autoposter
Titolo:
[FAQ][20130301] Come presentare la richiesta per la creazione di un nuovo gruppo
Newsgroup:
it-alt.config
,
it-alt.faq
Data: 01/03/2013
Ora: 20:00:01
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>======================================================================== >FAQ - Come presentare la richiesta per la creazione di un nuovo gruppo >Posting frequency: fortnightly >Crosspost su it-alt.config e it-alt.faq >Followup su it-alt.config >Maintainer: alfredoa at linuxfan.it >======================================================================== > >Per la richiesta della creazione di un gruppo utilizzate il seguente >modulo. Non è obbligatorio, ma facilita la lettuta e l'eventuale >discussione che ne deriverà. > >8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<--- >Subject: [PROPOSTA] it-alt.nomedelnewsgroup > >Proposta per il newsgroup: >it-alt.nomedelgruppo descrizione del topic > >Manifesto: >Il manifesto del newsgroup > > >Motivazioni: >Breve indicazioni delle motivazioni >8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<---8<--- > >Ed ecco una spiegazione di come deve essere compilato il modulo. > >- indicate nel Subject: (Oggetto: in alcuni newsreader localizzati in > italiano) il nome del gruppo di cui richiedete la creazione. > Verificate su > http://www.linuxfan.it/it-alt/tassonomia e su > http://www.fiag.it/tassonomia.txt com'è attualmente strutturata la > gerarchia; > >- nella riga che segue "Proposta per il newsgroup:" indicate nuovamente > il nome del gruppo di cui richiedete la creazione, inserite uno spazio > e datene una breve descrizione, tenendo conto che questa riga non deve > eccedere i 79 caratteri; > ([Nome del gruppo] + [breve descrizione] <= 79 caratteri) > Questi sono degli esempi di nomi con le relative descrizioni: > >it-alt.comp.software.instant-messaging Comunicare in tempo reale >it-alt.config Creazione dei newsgroup nella gerarchia it-alt.* >it-alt.cultura.ebraica Cultura, storia e religione del popolo ebraico > > quando decidete il nome del gruppo, ricordatevi anche che: > - ciascuna parte deve contenere solo i seguenti caratteri [a-z0-9+_.-] > (parentesi escluse), dove per "parte" si intende ciascun componente > del nome del gruppo che si trova tra i punti. Per esempio > it-alt.config è costituito dalle parti "it-alt" e "config" > - ciascuna parte deve contenere almeno un componente non numerico; > - ciascuna parte non deve contenere lettere maiuscole; > - ciascuna parte deve cominciare con una lettera od una cifra; > - ciascuna parte non deve essere composta dalle sole parole "all" e > "ctl"; > - il nome del gruppo deve essere composto da almeno tre parti (su > http://www.linuxfan.it/it-alt/tassonomia e su > http://www.fiag.it/tassonomia.txt troverete il modello della > struttura gerarchica di it-alt.*) > >- scrivete il manifesto del gruppo. Date una descrizione di ciò che sarà > l'argomento discusso sul gruppo. Fate in modo che la lunghezza minima > del manifesto sia di circa dieci righe, e se non ci riuscite mandate > comunque la richiesta che durante la discussione vi verranno dati i > suggerimenti. > Evitate anche di scrivere un manifesto troppo lungo. > I manifesti troppo lunghi difficilmente saranno letti con attenzione > fino alla fine. Evitate anche tutto ciò che possa essere inserito nelle > FAQ (storia del gruppo, riferimenti sul web, et simila), e tutto ciò > che è da considerarsi comune a tutti i manifesti. > Evitate di inserire i trattini ad inizio riga. se proprio dovete > utilizzarli, inserite uno spazio prima degli stessi, oppure > sostituiteli con altri simboli, come il "*" > Utilizzate le vocali accentate. Se il vostro newsreader non vi consete > di trattare correttamente le accentate ed i caratteri oltre la > centoventisettesima posizione, cambiatelo :-) che ve ne sono di > ottimi. > >- nel caso che il gruppo richiesto abbia forte attinenza con uno già > presente in altre gerarchie italiane, indicate il motivo per cui > ritenete sia necessario creare un gruppo simile. > > > > >Ed ora un paio di consigli che non hanno nulla a che vedere con il >manifesto. > >Quando inviate le varie revisioni del manifesto dovreste utilizzare >sempre lo stesso thread rispondendo al vostro stesso articolo padre; >la prima richiesta che avete inviato. >In questo modo si ottengono due benefici: >- sarà più semplice seguire l'evoluzione della discussione del manifesto > senza dover rincorrere le varie discussioni; >- sarà possibile inserire il Message-ID dell'articolo che ha innescato > la discussione del manifesto nel control message, ed i newsadmin che > creano manualmente i gruppi avranno la possibilità di risalire > all'intera discussione su google. > >Una volta che il gruppo è stato creato aspettate una settimana e se non >è ancora presente su google provate a mandare la richiesta per >l'inserimento nei loro archivi. >(http://groups.google.com/support/bin/answer.py?answer=7919&topic=252) >L'importante è che si scriva una sola email (consiglio il proponente del >gruppo). > >-- >Bye, >Alfredo
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links