Utenti collegati: 2
it-alt
.faq
Le FAQ dei newsgroup it-alt.*
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
autoposter
Titolo:
[FAQ] Raccolta di FAQ per il newsgroup it-alt.binari.misc
Newsgroup:
it-alt.binari.misc
,
it-alt.faq
Data: 01/03/2013
Ora: 22:00:01
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>Archive-name: it-alt/it-alt.binari.misc_FAQ >Posting-Frequency: fortnightly >Version: 2006.02.05 >Copyright: (c) 2004 Alfredo Amontagna >Maintainer: Alfredo Amontagna
> >Raccolta di FAQ per il newsgroup it-alt.binari.misc - ver. 2006.02.05 > >0. * Metatesto >0.1 Disclaimer >0.2 Licenza >0.3 Ringraziamenti >0.4 Modifiche e aggiunte dalle versioni precedenti > >1. * FAQ >1.0 Dove trovo il manifesto del newsgroup? >1.1 Su quali server trovo questo gruppo? >1.2 Quali file posso postare? >1.3 Quando preparo l'articolo devo osservare qualche regola particolare? >1.4 Qual è la dimensione massima dei file che posso inviare? >1.5 E se il mio file ha una dimensione maggiore? >1.6 Qual è il formato da utilizzare per l'invio di articoli binari? >1.7 Per quanto tempo sarà disponibile il file sul newsserver? >1.8 Ed ogni quanto tempo lo posso reinviare? > > > > > >0. * Metatesto > >0.1 Disclaimer >Inesattezze ed errori sono sicuramente presenti in queste FAQ. Alcune cose >esatte potrebbero diventare non più vere per i motivi più diversi, si pensi >ad esempio all'esattezza o al contenuto dei link riportati. In nessun caso >chi ha scritto o contribuito alla stesura di questo testo può essere ritenuto >responsabile per qualsiasi perdita, danno o mancato profitto dovesse derivare >dalle informazioni ivi contenute. Suggerimenti ed opinioni riportate devono >essere considerati frutto delle scelte e delle opinioni personali >dell'autore. > >0.2 Licenza >Il presente testo - raccolta di FAQ per il newsgroup it-alt.binari.misc - >viene rilasciato con licenza FDL. > > Copyright (c) 2004 Alfredo Amontagna > Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document > under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 > or any later version published by the Free Software Foundation; > >Una copia della licenza FDL può essere scaricata dal web alla pagina >http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html > >0.3 Ringraziamenti >Il primo doveroso ringraziamento va a Mario Benvenuti, Fabrizio Nota e Luigi >Zarrillo per aver sopportato il sottoscritto e per aver avuto la pazienza di >correggere le prime versioni di questa FAQ. > >0.4 Modifiche e aggiunte dalle versioni precedenti >Versione 2006.02.05 Modifica indirizzo email >Versione 2004.03.18 Il CMS cambia sito e denominazione > (s/www\.x-privat\.org/www\.fiag\.it/) >Versione 2004.03.16 Corretto un typo (%s/pnp/png/) >Versione 2004.03.05 Utilizzo della corretta notazione per i prefissi dei > multipli binari. >Versione 2004.02. Versione iniziale. > > > > > >1. * FAQ > >1.0 Dove trovo il manifesto del newsgroup? >Attualmente i manifesti dei newsgroup della gerarchia it-alt.* sono ospitati >sui seguenti siti: >http://www.linuxfan.it/it-alt/manifesti >http://www.fiag.it/manifesti.php > >Informazioni generali e FAQ sulla gerarchia sono disponibili su >http://www.linuxfan.it/it-alt/RaccoltaFaq > >1.1 Su quali server trovo questo gruppo? >Un elenco dei server che portano i gruppi binari della gerarchia it-alt.* >è disponibile su http://www.linuxfan.it/it-alt/NewsServer >Se hai notizia di altri server non elencati in quella pagina mettine a >conoscenza i newgrouper mandando un articolo su news:it-alt.config . > >1.2 Quali file posso postare? >Qualsiasi file che possa essere condiviso con altri utenti, a meno che non >esista un gruppo binario più specifico. >Si ricorda inoltre che non è permesso l'invio di articoli che, secondo le >leggi della Repubblica Italiana, sono da considerarsi illegali (ad esempio >software copiato illecitamente, violazioni del diritto di autore, contenuti >illegali). > >1.3 Quando preparo l'articolo devo osservare qualche regola particolare? >Non è esattamente una regola, ma una serie di consigli per permettere un >utilizzo più efficiente del newsgroup, dei server e della connessione ad >internet. >Inserisci le seguenti informazioni nel Subject dell'articolo che stai >preparando: > - il nome del newsgroup a cui è destinato l'allegato; > - il nome del file; > - la dimensione del file. >In questo modo si avranno a disposizione tutte le informazioni *prima* di >prelevare l'articolo completo dal server. >Ecco ad esempio un ipotetico subject: >Subject: [it-alt.comp.software.instant-messaging] - gaim_preference.png - 227 KiB >In questo modo -senza scaricare il body dell'articolo- l'utente sa che quello >articolo è indirizzato agli utenti di it-alt.comp.software.instant-messaging, >che il nome del file è gaim_preference.pnp ed ha una dimensione di 227 KiB. >Ricordati inoltre di impostare il Followup-To su "poster" o sul gruppo >indicato nel subject per indicare ad eventuali utenti che i reply dovranno >essere indirizzati alla vostra mailbox o sul gruppo degli utenti a cui è >destinato l'allegato. > >1.4 Qual è la dimensione massima dei file che posso inviare? >I newsadmin italiani hanno stabilito che sono accettabili gli articoli >binari, purché postati nel newsgroup adatto e seguendo le policy generali >della gerarchia e le FAQ postate sul newsgroup, fino a 4.000.000 di byte >= 3.906 KiB = ~3,8 MiB. >La dimensione indicata è naturalmente riferita all'articolo che dovrà essere >memorizzato sul server. Tenete quindi conto della codifica che verrà applicata >e che indicativamente farà incrementare le dimensioni del file di partenza di >un 30 - 35%. > >1.5 E se il mio file ha una dimensione maggiore? >Devi utilizzare news:it-alt.binari.multipart.misc > >1.6 Qual è il formato da utilizzare per l'invio di articoli binari? >Gli articoli destinati ai newsgroup binari devono essere Base64 o MIME. >Evitate codifiche _proprietarie_ quali binhex e appledouble. >Evitate inoltre di utilizzare yEnc. >cfr: http://www.exit109.com/~jeremy/news/yenc.html > >1.7 Per quanto tempo sarà disponibile il file sul newsserver? >Non esiste una risposta a questa domanda. Dipende dalla configurazione del >singolo server, quindi può variare da pochissimi giorni a qualche decina di >giorni. > >1.8 Ed ogni quanto tempo lo posso reinviare? >Questo non deve essere fatto. Evitate i REPOST. >Se avete bisogno di rendere disponibile il file per un lungo periodo, >USENET non è la scelta ideale. Cerca un fornitore di spazio web o ftp.
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links