Utenti collegati: 16
it-alt
.
scienze
.sociali
Esistenza e sviluppo delle scienze sociali
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
piotr
Titolo:
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
Newsgroup:
free.it.scienza.antropologia
,
it-alt.scienze.sociali
,
free.it.scienza.sociologia
Data: 18/09/2008
Ora: 20:02:32
Mostra headers
Il thread:
Dalgora Nulla
16/09 10:34
Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
Heinz
16/09 16:12
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
Arduino
18/09 18:57
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
piotr
18/09 20:02
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
Arduino
18/09 23:14
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
openofficier
18/12 10:37
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
Heinz
18/09 22:37
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
Arduino
18/09 23:17
Re: Londra, fra moglie e marito decide la "sharia"
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>Arduino ha scritto: >> Heinz ha scritto: >> >>> ...però d'altronde questo credo sia un semplice >>> corollario della logica *democratica*, in senso >>> federalista e comunitario. Dopotutto quelle stesse >>> donne a rischio accettano la loro sottomissione, e anzi >>> la rivendicano, così come fanno col velo, come segno >>> d'identità culturale, come qualcosa che dà loro >>> sicurezza: preferiscono che ad opprimerle e violentarle >>> siano i fratelli e i mariti piuttosto che estranei in >>> strada o in ufficio. Se cioè i più svantaggiati sono >>> d'accordo che questa sharia sia l'unica legge in grado >>> di gestire l'essere umano, come dissero i talebani >>> rapitori a Daniele Mastrogiacomo (riferendosi alla >>> religione ma per inferenza il senso è quello), ben >>> venga. >> >> La logica democratica, la vedi solo tu. > >Infatti in democrazia cio' che decide la maggioranza e' >legge divina (vox populi vox dei), da far rispettare con >tutta la violenza che serve, vero? >Molto ingenuamente, mi aspettavo delle osservazioni sulla >possibilita' della giustizia a common law in un posto dove >non esista (piu') una tradizione condivisa. Problema che >peraltro abbiamo da almeno 1500 anni pure in italia, per cui >se i signori inglesi volessero vedere le conseguenze ultime >della societa' multietnica (peraltro inevitabile), forse >basta che vengano qua, che abbiamo la piu' lunga esperienza >d'occidente. >Chissa', forse non restera' che il rispetto esteriore della >legge nella realta' fisica, e il rifugio nella realta' >virtuale per la vita vera, nella propria comunita'.
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links