Utenti collegati: 13
it
.
sociale
.globalizzazione
Gli effetti del neoliberismo
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.sociale.globalizzazione
Newsgroup:
it.sociale.globalizzazione
Data: 23/02/2017
Ora: 06:17:02
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.sociale.globalizzazione). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Ricorda che SCRIVERE MAIUSCOLO equivale a gridare, e che la cosa >può infastidire molti di coloro che ti leggeranno. E già che ci sei, >ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > >"Globalizzazione" e` un termine ormai estremamente diffuso, ma che >assume significati spesso diversi e contraddittori; il significato piu` >neutro e` probabilmente quello di "libera circolazione di merci, >capitali e persone a livello mondiale". In realta`, il corso degli >eventi ha fatto si` che il potere economico sia, nell'attuale spaccato >storico, dominante sul potere politico; ed e` da ritenersi che >obiettivamente la corretta accezione attuale del termine sia >"neoliberismo globalizzante". > >Esiste un vasto movimento d'opinione, diffuso a livello mondiale, >che contesta radicalmente questa globalizzazione e i suoi effetti piu` >negativi e deleteri in ambito sociale, come ad esempio: l'inesistente >redistribuzione di ricchezza tra nord e sud del mondo; il mancato >rispetto dei vincoli ambientali (vedi vicenda del protocollo di Kyoto); >lo sfruttamento "in loco" delle classi subalterne nei paesi del Terzo e >del Quarto Mondo con condizioni di lavoro inaccettabili; le ricadute >negative sia sull'occupazione che sulle piccole e medie imprese nei >paesi industrializzati. > >D'altronde, i sostenitori della globalizzazione ritengono ingiustificate >le proteste e le lamentele degli oppositori e vedono ad esempio nelle >multinazionali uno strumento fondamentale per lo sviluppo della parte >piu` arretrata del pianeta; grazie all'abbattimento delle barriere >doganali, c'e` la possibilita` di diminuire i costi e le spese fisse >e contestualmente far crescere economicamente i paesi in via di sviluppo >fornendo nuove e massive opportunita` occupazionali ed appoggio >politico. > >Si ritiene dunque necessaria la creazione del newsgroup moderato >it.sociale.globalizzazione. > >Saranno da ritenersi in topic (IT) i post che affronteranno i >seguenti punti: > >a) globalizzazione: definizioni, storia, statistiche; > >b) rapporti tra globalizzazione e societa` in genere: industria, lavoro, >crimine, ecologia, politica; > >c) gli effetti della globalizzazione nel terzo mondo, nelle economie dei >paesi industrializzati e nella vita di tutti i giorni; > >d) riunioni, incontri e vertici a livello locale e mondiale che abbiano >la globalizzazione tra i temi trattati; > >e) storia, eventi e manifestazioni relative ai movimenti ed alle >organizzazioni pro e anti-global; > >f) proposte delle organizzazioni anti-global: commercio equo e solidale, >consumo critico, Tobin Tax, ecc. > >g) proposte delle organizzazioni pro-global; > >h) a condizione che la fonte sia citata, saranno bene accetti contributi >esterni come ad esempio articoli provenienti da quotidiani, mailing list >o mass-media in genere, che siano in topic secondo i punti qui >specificati. Si consigliano comunque vivamente estratti e/o link. > >Saranno da ritenersi OT o comunque non tollerabili e quindi non >approvabili: > >a) le discussioni che si sposteranno su un piano strettamente >partitico, personalistico o comunque privo di contenuti riconducibili ai >punti a-h qui sopra; > >b) i thread litigiosi e offensivi; > >c) post con scarso o assente rispetto della netiquette (cattivo quoting, >posting in html, ecc.); > >d) spam, catene di S.Antonio in genere, "make money fast", annunci >commerciali. > >La moderazione di it.sociale.globalizzazione intende ispirarsi a >principi il piu` possibile "democratici" e fara` comunque riferimento, >in ogni caso, alle linee-guida stabilite dal GCN (in proposito si vedano >http://www.news.nic.it/news-it/docs/moderaz1.html, >http://www.news.nic.it/news-it/docs/moderaz2.html >e le FAQ di it.news.moderazione presso >http://www.news.nic.it/news-it/oth/moderazione.txt). > >Il compito del team di moderatori consiste nel non permettere la >pubblicazione dei post OT e/o che violino la netiquette, cosi` come >stabilito dal manifesto, e garantire agli utenti discussioni civili. >Gli utenti stessi sono comunque caldamente invitati, prima di postare, a >leggere manifesto e FAQ, attualmente presenti su web all'indirizzo >http://spazioweb.inwind.it/isglob/index.htm. La moderazione puo` >discrezionalmente decidere di ricorrere a white list e black list. Gli >utenti - ovviamente nei limiti imposti dal manifesto - possono >contestare le decisioni della moderazione che dovessero apparire non >corrette, o anche semplicemente chiedere chiarimenti, in prima istanza > >presso l'indirizzo di posta elettronica
ed in seconda >istanza presso il newsgroup it.news.moderazione. In ogni caso di >eventuali contestazioni non risolte amichevolmente, i moderatori si >rimettono all'arbitrato del GCN. In generale, e` demandata al GCN >l'approvazione definitiva di ogni modifica al manifesto. Le proposte di >modifica saranno comunque definite dalla moderazione e, nel caso si >renda necessario, dagli utenti del newsgroup. > >Il team sara` composto da un moderatore (referente per il GCN) ed un >numero di comoderatori variabile a discrezione del moderatore, che >dara` comunque preventiva comunicazione di ogni cambiamento al GCN e al >newsgroup stesso. > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links