Utenti collegati: 31
it
.
scienza
.matematica
La regina delle scienze
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.scienza.matematica
Newsgroup:
it.scienza.matematica
Data: 30/10/2017
Ora: 06:21:03
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.scienza.matematica). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Ricorda che SCRIVERE MAIUSCOLO equivale a gridare, e che la cosa >può infastidire molti di coloro che ti leggeranno. E già che ci sei, >ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > > >it.scienza.matematica La regina delle scienze > >Maurizio Codogno >
> >La matematica è croce e delizia di molti (beh, >delizia di pochi, d'accordo...) >Il newsgroup it.scienza.matematica vuole >trattare di matematica in genere, senza limiti di troppa semplicità o >complessità. >Sono perciò benvenuti articoli che parlino >+ della matematica >che si studia a scuola: richieste di spiegazioni di teoremi e proprietà che >non sono stati compresi sono sempre utili a tutti. Diciamo che questo è >l'aspetto "didattico" del newsgroup: cercare di vedere la matematica che si >studia da un altro punto di vista, per comprenderla meglio. >+ dei campi >"classici" della matematica: algebra, geometria, analisi, teoria dei numeri, >combinatoria,... Questo è l'aspetto più tecnico del newsgroup, ma tenete >comunque presente che troppa tecnica è controproducente perché nessuno vi >leggerà. >+ della teoria matematica che sta sotto i cosiddetti "giochi >matematici": l'aspetto ludico del newsgroup >+ di filosofia e storia della >matematica >+ di fondamenti della matematica >NON sono ammessi articoli che >+ >chiedano qual è il valore dell'integrale che vi hanno dato per compito a >casa: non rispondete nemmeno (pubblicamente, se poi siete buoni e volete >inviare una risposta privata non ci sono problemi!) a simili richieste. >Chiedere hint (tracce) è invece bene accetto. >+ chiedano sistemi per vincere >alla roulette o a Superenalotto e simili (ci sono it.hobby.giochi e >it.hobby.lotto) >+ propongano indovinelli da risolvere con procedimento più o >meno matematico (c'è it.hobby.enigmi) >Il newsgroup - come tutti quelli al di >fuori di it.binari.* - non ammetterà immagini, e quindi neppure grafici. Il >consiglio (se si ha una pagina web) e di inserire nel testo l'url del >grafico, se proprio si vuole :-) >La notazione per le formule potrebbe essere >quella TeX, o comunque similari: mi impegno a creare un file di FAQ per le >notazioni. > > > > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links