Utenti collegati: 23
it
.
news
.net-abuse
Gli abusi della rete, incluso lo spamming
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.news.net-abuse
Newsgroup:
it.news.net-abuse
Data: 31/08/2017
Ora: 06:19:01
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.news.net-abuse). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Per tenerti informato su cosa succede nella gerarchia it.*, sottoscrivi >il newsgroup it.news.annunci. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > > >it.news.net-abuse Segnalazioni di abusi nella gerarchia it. > >Rosalba e >Massimo
>Carlo Fusco
> >Il >newsgroup it.news.net-abuse si occupa di segnalazioni e discussioni circa >l'abuso *della* rete (e non *sulla* rete). >Con riferimento a Usenet, >costituiscono abusi della rete (ad esempio) il cosiddetto spam (invio dello >stesso articolo in un numero eccessivo di copie sia in diversi newsgroup che >ripetuto nel tempo), il flooding (l'invio in massa di articoli sul newsgroup >allo scopo di renderlo illeggibile, in pratica l'equivalente del mailbomb), >la cancellazione di articoli altrui e tutti i comportamenti che tendono a >rendere difficile o impossibile l'uso di un newsgroup. >Non costituiscono >abuso della rete, e quindi non fanno parte del topic di questo newsgroup, >altri comportamenti che pur essendo scorretti o illeciti non rientrano nella >definizione di cui sopra, ad esempio: > - Violazioni della netiquette; Fuori >tema; "trolling" (cioè lo scrivere articoli provocatori nei newsgroup allo >scopo di generare lunghi e interminabili thread di litigio). > - Insulti, >minacce, diffamazioni ecc. >In questi ultimi casi, e ogni qualvolta si >riscontrino comportamenti che usino la rete per attività reputate non lecite, >invece della >segnalazione sul newsgroup può essere consigliabile il ricorso >alla autorità giudiziaria. >Anche le discussioni circa l'abuso via email, come >ad esempio lo spam, rientrano nell'argomento del newsgroup - almeno fino a >quando il numero di articoli sull'argomento non renda necessaria l'apertura >di un newsgroup specifico. >Un ottimo punto di partenza per capire il fenomeno >dello spam è il tutorial antispam di Leonardo Colinelli: >http://www.collinelli.net/antispam/ > > > > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links