Utenti collegati: 13
it
.
hobby
.radio-cb
La CB in Italia
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.hobby.radio-cb
Newsgroup:
it.hobby.radio-cb
Data: 20/12/2016
Ora: 06:17:02
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.hobby.radio-cb). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Ricorda di eliminare le parti non rilevanti dell'articolo a cui >rispondi, e in particolare di non lasciarlo in fondo alla tua risposta. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > > >it.hobby.radio-cb La CB in Italia > >Adamo Mancini
> >CB sono le iniziali dal inglese Citizen Band (letteralmente "Banda del >Cittadino) ma più conosciuta, in Italia, come Banda Cittadina; intendendo per >"Banda" quella radio degli 11 metri (frequenza 26-27 MHz). >In Italia gli >utenti della Banda Cittadina (i cosiddetti "CiBi" ) sono valutati in oltre un >milione di unità. Costoro utilizzano per comunicare apparecchiature >ricetrasmittenti di debole potenza operanti nella frequenza dei 26-27 >Megacicli, nonché in quelle di recente assegnazione dei 43 MHz e UHF (LPD). >Quindi appare logica è comprensibile la necessità di un newsgroup dedicato a >questa attività. Cioè dedicato a trattare e discutere le problematiche CB. >Siano esse d'ordine squisitamente tecnico-operativo, legislativo, >associativo, etc. >Tutti possono partecipare purché gli argomenti siano di >esclusivo interesse CB, quali: > - Il campo delle ricetrasmissioni in >generale. > - Radiotecnica, antenne. > - Apparecchiature e strumentazioni. > - >Sistemi tradizionali di emissioni. > - Sistemi digitali di emissione (PACKET, >SSTV, FAX, RTTY, ecc). > - Normativa e legislazione. > - Associazioni e >newsgroup. >È altresì ammesso di postare piccoli annunci di compra - vendita >fra privati di apparecchi ed accessori utilizzabili nell'attività radio CB. >Non sono graditi argomenti non attinenti l'attività CB, seppur di natura >elettro - radiotecnica, es: <<... cerco schema per il comando di un motorino >passo-passo...>>, oppure <<... cerco dati costruzione bobine per dipolo >trappolato 40 e 80 metri...>>. Per il primo quesito è più idoneo rivolgersi >in it.hobby.elettronica, mentre per il secondo in it.hobby.radioamatori. >NO >AD ANNUNCI COMERCIALI ANCHE SE PERTINENTI IL CAMPO DELLE RADIOCOMUNICAZIONI >CB. >Dovrebbe essere superfluo l'appello alla netiquette. Discutiamo >costruttivamente, civilmente e senza flames... > > > > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links