Utenti collegati: 24
it
.
economia
.analisi-tecn
Analisi tecnica finanziaria in Italia
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.economia.analisi-tecn
Newsgroup:
it.economia.analisi-tecn
Data: 19/01/2017
Ora: 06:13:01
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.economia.analisi-tecn). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Ricorda che SCRIVERE MAIUSCOLO equivale a gridare, e che la cosa >può infastidire molti di coloro che ti leggeranno. E già che ci sei, >ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > > >it.economia.analisi-tecn Analisi tecnica finanziaria in Italia > >Massimo Peca
> > - PERCHÉ SI PROPONE QUESTO NEWSGROUP: >All'interno della gerarchia it.* manca del tutto l'argomento economia, quindi >finanza ed in particolare quello sull'analisi tecnica finanziaria. Tra la >varie BBS e sistemi telematici italiani (compreso Fidonet) ci sono molto >spesso aree di discussione per i temi finanziari nazionali, ma manca un >"punto d'incontro" che riesca a coinvolgere tutte quelle persone che >discutono separatamente di questi temi. >Inoltre esistono molti italiani o >persone interessate ai temi finanziari nazionali che vivono in diverse parti >del mondo e che lavorano nel settore. Un news-group su questo tema darebbe >loro la possibilità di seguire il mercato nazionale non solo dai loro >"freddi" monitor, che si riempiono di notizie, ma anche attraverso dei >contatti più umani. > - ARGOMENTO: >è un sistema di analisi econometrica >sviluppatosi dagli studi compiuti nel 1890 dall'americano Charles H. Dow ed è >sempre più diffuso in Italia, anche tra i non addetti ai lavori, che consente >di scegliere i momenti più opportuni per acquistare e/o vendere una qualsiasi >attività finanziaria (azioni, warrant, future, opzioni, merci, obbligazioni, >ecc..) disponendo delle serie storiche di prezzi e quantità. > - COSA NON NE >FA PARTE: >gli argomenti di macroeconomia, della finanza in generale (come il >risparmio). > - POSSIBILI DISCUSSIONI AL SUO INTERNO: >i mezzi per effettuare >l'analisi tecnica, come i software, le fonti dei dati, i libri e le >pubblicazioni italiane e straniere (leggi USA), dove e chi organizza i corsi >di formazione. Le esperienze personali sulle tecniche usate, gli indicatori >più proficui. >I pareri personali sull'andamento del mercato finanziario >nazionale nei suoi diversi settori: azionario, obbligazionario e valutario; >Su internet esistono già news-group e mailing-list che si occupano >dell'argomento ma sono rivolti quasi esclusivamente al mercato finanziario >USA anche se le tecniche discusse sono, con le opportune modifiche, >applicabili al mercato domestico. Ovviamente la lingua è l'inglese mentre per >il nuovo news-group sarebbe l'italiano. Questo particolare contribuirebbe ad >avvicinare più persone a questa affascinate disciplina e quindi anche alla >crescita di una cultura dell'investimento più consapevole e professionalmente >informata, patrimonio quasi inesistente in Italia. Un news-group su questo >tema, rivolto prevalentemente all'Italia, sarebbe il "luogo" ideale aperto a >TUTTI per discutere di questa disciplina e della sua applicazione al >difficile mercato finanziario nazionale. Il news-group potrebbe essere >frequentato anche dalla stampa specializzata (MF, Milano Finanza, Borsa & >Finanza, Il Sole- >24ORE, ecc..), dalle associazioni professionali (SIAT, >AIAF, ed altre), dalle società di intermediazione mobiliare e dal mondo >universitario italiano che effettua sempre più spesso corsi di >specializzazione su questo tema. >Ovviamente gli stessi frequentatori saranno >i migliori controllori affinché il news-group resti un "luogo" di discussione >accademica e nient'altro, così come già avviene nei news-group e mailing-list >prima citati. > > > > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links