Utenti collegati: 28
it
.
discussioni
.astrologia
Discussione e informazione astrologica
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.discussioni.astrologia
Newsgroup:
it.discussioni.astrologia
Data: 01/07/2017
Ora: 06:19:02
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.discussioni.astrologia). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Per tenerti informato su cosa succede nella gerarchia it.*, sottoscrivi >il newsgroup it.news.annunci. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > >Il NG si propone quale spazio per la discussione di argomenti relativi >all'astrologia. Il gruppo è tendenzialmente rivolto a cultori di astrologia >e *non* al dibattito fra scettici e credenti sulla fondatezza >epistemologica >della disciplina, per cui si rimanda ad altri gruppi della gerarchia, come >it.scienza o it.discussioni.misteri: ai fini della discussione, si >dà dunque per postulato che l'astrologia "funzioni". >Pertanto, non sono ammessi interventi che neghino la validità >dell'astrologia in sé, che abbiano carattere ed intento denigratorio nei >confronti dell'astrologia, che chiedano dimostrazioni delle "basi >scientifiche" dell'astrologia, etc. eccetto nel caso in cui il moderatore >ravvisi in essi qualche utilità ai fini della discussione generale o della >redazione delle FAQ. >Offre ospitalità a tutte le scuole, le tecniche e le correnti astrologiche >e vuole favorire l'incontro tra esperti e neofiti con informazioni relative >a siti e forum astrologici, interventi sul rapporto tra astrologia e altre >discipline, sul ruolo dell'astrologo oggi, sulla deontologia professionale >legata ai consulti astrologici, eccetera. > >In particolare qui sono IT (In-Topic) considerazioni su: >1) origine, storia e prospettive dell'astrologia; >2) basi astronomiche, simboliche, esoteriche, statistiche dell'astrologia; >3) rapporti tra l'astrologia ed altre discipline o branche dello scibile >umano; >4) tecniche interpretative e previsionali; >5) le varie branche e correnti dell'astrologia; >6) pubblicazioni editoriali e su web, con segnalazioni, richieste e >recensioni bibliografiche; >7) strumenti informatici relativi allo studio e alla pratica astrologica; >8) lo status dell'astrologia in Italia e all'estero; >9) l'influsso dell'astrologia nel nostro tempo e l'astrologia come >fenomeno sociale e culturale; >10) considerazioni astrologiche su avvenimenti di attualità, politica, >costume, moda, e sul carattere e le azioni di personaggi pubblici. > >Sono IT riferimenti a indirizzi web e annunci di: software specifico, >convegni anche a pagamento, novità editoriali, purché chiari nella loro >formulazione, preceduti da una breve ma non laconica introduzione, firmati >con nome e cognome del proponente o dell'organizzatore e non ripetuti più >di due volte in un mese. S'intende che i moderatori non sono responsabili >della serietà degli annunci pubblicati né della veridicità del loro >contenuto. > >Sono OT (Off-Topic): >1) annunci commerciali, di tipo non astrologico e non riconducibili a una >corretta discussione astrologica; >2) attività di contrapposizione scienza-astrologia, sulla "utilità" >dell'astrologia , che qui avrebbero effetto destabilizzante. I moderatori >valuteranno con particolare attenzione thread 'sensibili' di questo >genere, interrompendone i rami qualora la discussione degeneri dal punto >di vista del fair-play o s'isterilisca senza portare nuovi contributi alla >discussione o alle FAQ del gruppo. >3) richieste di oroscopi in privato e offerte di consulenze private o che >rimandano a siti che offrono servizi di consulenza on-line. Non se ne fa >una questione morale: solo che il NG vuole essere spazio di discussione e >i msg spediti dovrebbero essere di carattere generale. Se qualcuno invia i >propri dati personali sul NG, accetta che il proprio Tema Natale venga >"sviscerato" e analizzato in pubblico; >4) questioni trite, ampiamente dibattute, non più suscettibili di risposta >soggettiva o incluse nelle FAQ (che verranno inviate sul NG a intervalli >regolari e soggette a revisione periodica), articoli per cui valga la >risposta "leggi i msg precedenti". > >Il gruppo è robomoderato. Un software robomoderatore provvede a filtrare i >articoli di formato HTML, con allegati, con quotino eccessivo. Gli altri >articoli vengono smistati a un team di moderazione formato da un >moderatore e da un numero variabile di comoderatori. > >Il moderatore, sentito il parere non vincolante dei comoderatori e dei >frequentatori del NG e salvo parere contrario del GCN, ha facoltà di >modificare il presente manifesto e/o la composizione del team di >moderazione: >a) indicando un sostituto al ruolo di moderatore; >b) inserendo nuovi comoderatori o escludendone altri. > >Per ogni diatriba all'interno del team di moderatori, o tra il team di >moderatori ed uno o più utenti per: >* la valutazione di uno o più post rifiutati, >* eventuali modifiche al manifesto, >* la composizione del team di moderazione, >* il comportamento dei membri del team di moderazione, >* qualsiasi altra questione relativa alla gestione del NG, >si discuterà la questione su it.news.moderazione e ci si affiderà al >giudizio insindacabile del GCN. > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links