Utenti collegati: 33
it
.
diritto
.internet
Problemi giuridici nel cyberspazio
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.diritto.internet
Newsgroup:
it.diritto.internet
Data: 27/06/2017
Ora: 06:19:02
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.diritto.internet). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Ricorda di eliminare le parti non rilevanti dell'articolo a cui >rispondi, e in particolare di non lasciarlo in fondo alla tua risposta. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > > >it.diritto.internet Problemi giuridici nel ciberspazio > >Fabio Serra >
> >Attualmente le discussioni giuridiche riferibili ad >internet si disperdono in una miriade di newsgroup, rendendo difficile una >partecipazione più organica. >It.diritto.internet, ha lo scopo di raccogliere >queste discussioni, in modo da porsi come un punto di riferimento per lo >scambio d'opinioni e per creare una cultura giuridica diffusa, su tematiche >che dovrebbero interessare tutti coloro che utilizzano questo nuovo >strumento. >Prima che la tecnologia potenziasse le possibilità individuali >d'espressione la nostra società, non ha mai dovuto scontrarsi con un vero >pluralismo. Con internet, il contrasto tra la tutela di determinati valori e >la libertà di comunicazione è amplificato, creando una serie d'interrogativi >che travalicano i confini del mondo on-line. >Proprio per questo motivo, i >articoli riguardanti i temi della libertà di comunicazione, potranno essere >affrontati anche da un punto di vista politico-sociale. >internet non può >essere considerato il regno della "anarchia", però per molte persone è spesso >difficile capire se un determinato comportamento è già disciplinato, oppure >si trova in una sorta d'anomia. Un esempio, sono i contratti on-line, >facilmente riferibili alle norme esistenti, ma nonostante questo le domande >sulla loro validità ed applicazione diventano sempre più frequenti. >It.diritto.internet potrebbe finalmente dissipare i dubbi più comuni. >Un >altro obiettivo del newsgroup, è quello di riportare le sentenze italiane e >straniere e di discutere sugli effetti che potrebbero avere, anche a livello >internazionale. L'importanza della dimensione internazionale non deve essere >trascurata, tenendo conto che mancando alcune categorie fondamentali, come il >territorio e la podestà, l'utilizzo di norme di diritto internazionale >pubblico risulta di difficile applicazione. >In it.diritto.internet si potrà >anche discutere di quelle norme e regolamenti, sorti più o meno >democraticamente e spontaneamente racchiusi nel nome di Netiquette. >Per >questi motivi il newsgroup it.diritto.internet è utile per: >A) Conoscere e >commentare le sentenze e le leggi che possono ampliare o diminuire la nostra >libertà di comunicazione. >B) Individuare i casi chiaramente riconducibili >alla legislazione esistente. >C) Discutere sulle analogie e le interpretazioni >della dottrina e della giurisprudenza. >D) Analizzare e comparare la >legislazione italiana con quella d'altri paesi in vista di una possibile >regolamentazione internazionale. >E) Valutare se la costituzione di regole e >norme di comportamento come la Netiquette possano imporsi, evitando che si >affermi una regolamentazione esterna alla cultura della Rete. >Sono >considerati pertinenti tutti gli interventi relativi a problemi giuridici >specifici di internet come, ad esempio: >Libertà d'espressione >Tutela della >privacy >Diritto d'autore >Nomi di dominio >Netiquette >Spam >Anonimato >Documento >elettronico >Contratti >Le discussioni inerenti altri aspetti dell'informatica >come, le licenze sul software o l'intrusione in sistemi informatici, pur non >essendo specifiche di it.diritto.internet, sono ammesse fino alla creazione >di un newsgroup più adatto. >Constatato, invece, che esistono newsgroup più >appropriati, sono considerati non pertinenti, i articoli che si concentrano >esclusivamente su aspetti di tecnica informatica fine a se stessi. >Infine, è >chiaramente da evitare lo Spam di qualunque genere. > > > > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links