Utenti collegati: 9
it
.
cultura
.
linguistica
.francese
La lingua francese
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.cultura.linguistica.francese
Newsgroup:
it.cultura.linguistica.francese
Data: 21/01/2017
Ora: 06:07:01
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.cultura.linguistica.francese). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Ricorda che SCRIVERE MAIUSCOLO equivale a gridare, e che la cosa >può infastidire molti di coloro che ti leggeranno. E già che ci sei, >ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > > >it.cultura.linguistica.francese La lingua francese > >Paolo Bonardi >
> >Questo newsgroup nasce dalla necessità di avere a >disposizione uno spazio dedicato alle discussioni sulla lingua francese, una >delle tre lingue straniere più conosciute in Italia insieme all'inglese e al >tedesco, oltre che lingua di cultura usata in Val(le) d'Aosta. >Il newsgroup, >oltre ad ospitare questioni linguistiche, vuole essere anche un punto >d'incontro per gli italiani -anche coloro che risiedono in Paesi francofoni- >che conoscono e apprezzano questa lingua e i suoi dialetti e la cultura >francese; ed è punto d'incontro e di scambio di conoscenze per i francofoni >che conoscono e apprezzano la lingua e la cultura italiane e che quindi >potranno essere un valido riferimento per chi abbia intenzione di >approfondire le questioni grammaticali, sintattiche e lessicali della lingua >francese. >Per questo motivo sono bene accetti anche articoli scritti >integralmente in francese, specialmente da quegli autori che non conoscono a >sufficienza l'italiano. >Sono considerati fuori-tema (Fuori tema, OT) i litigi >prolungati (flames) e gli annunci commerciali (spam). >Nota tecnica: scrivere >correttamente in francese richiede un largo numero di vocali accentate, tanto >da rendere impossibile l'uso esclusivo dell'ASCII a 7 bit per i propri >articoli. Si raccomanda, quindi, di porre grande attenzione affinchè il >proprio programma di lettura (newsreader) compili correttamente gli header >MIME. In ogni caso, per l'header "Subject" ("Oggetto"), si consiglia di usare >esclusivamente caratteri ASCII a 7 bit, pena la "frammentazione"dei thread in >molti newsreader (e nell'archivio di Google o simili). > > > > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links