Utenti collegati: 14
it
.
cultura
.
cybersocieta
Comunit? virtuali nel Cyberspazio
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Gruppo Coordinamento NEWS-IT
Titolo:
[MANIFESTO] it.cultura.cybersocieta
Newsgroup:
it.cultura.cybersocieta
Data: 08/01/2018
Ora: 06:10:01
Mostra headers
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>In fondo a questo articolo, inviato automaticamente ogni mese, troverai >il manifesto di questo newsgroup (it.cultura.cybersocieta). >Tutto questo è arabo per te? leggi >
. > >Tieni presente che esistono anche questi newsgroup > >it.test - per fare tutte le prove con le news >it.aiuto - per domande generiche di aiuto >it.news.aiuto - per tutti i problemi riguardanti le news > >Un gruppo molto importante che *ogni utente* dovrebbe seguire è >it.news.annunci; su questo gruppo, moderato e con *pochissimo* traffico, >vengono inviate le comunicazioni ufficiali di creazione e rimozione dei >newsgroup, le proposte per la creazione di nuovi gruppi, i moduli per >votarli, i risultati delle votazioni eccetera. > >Ricorda che SCRIVERE MAIUSCOLO equivale a gridare, e che la cosa >può infastidire molti di coloro che ti leggeranno. E già che ci sei, >ricordati di quotare poco, e di lasciare il testo citato *prima* del tuo. > > >Infine, questo newsgroup fa parte della gerarchia it.*: se non sai cos'è >un newsgroup, una gerarchia, oppure it.*, lo puoi scoprire a >
. > > >it.cultura.cybersocieta Comunita virtuali nel Cyberspazio > >Antonio >Florentino
> >Partendo, come base, da esperienze ed >analisi sviluppate sulla realtà delle comunità virtuali in USA incentrate su >temi quali: > - regole etiche e morali delle nuove aggregazioni > - impatto sul >modo di concepire i rapporti interpersonali e sociali > - il modo di fare >politica, di partecipare o approfittare dei beni informativi comuni in rete e >ciò sotto il punto di vista della produzione, distribuzione e fruizione delle >informazioni > - potenzialità nello sviluppo di comunità emarginate dal punto >di vista culturale ed economico > - impatto psicologico ed antropologico del >processo cognitivo della realtà (reale e virtuale) > - eccetera >Si vorrebbero >portare all' attenzione per una discussione i seguenti punti: > - verifica di >queste problematiche nella realtà culturale e politica italiana > - verifica >delle potenzialità per uno sviluppo democratico ed autonomo di aggregazioni >culturali e sociali che propongano un modo nuovo e vitale di fare società, >politica e cultura, un modo partecipativo e non passivo (c'è un'alternativa >alla cultura centralizzata, passiva, plagiante e pervasiva della >televisione?) > - quali quindi sono le premesse ed il contesto >socio/psico/tecno/politico per una efficace esperienza del cittadino nelle >costruende comunità e reti civiche ? > - eccetera, a seconda della vivacità >del dibattito > > > > >
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links