it.scienza.chimica
La chimica
Indice messaggi | Invia un reply | Tutti i newsgroup | Cerca | Statistiche
|
 |
|
|
Inviato da: graziano.moschin@gmail.com 
Titolo: candele profumate
Newsgroup: it.scienza.chimica
Data: 05/02/2018
Ora: 18:24:14
Mostra headers
|
|
|
Come vedete mi sto sfogando a postare sperando di non rompere le sfere.....=<br />
..<br />
Dopo aver letto l'interessantissima di not1xor1 sulla produzione del pane (=<br />
di cui ovviamente ho capito poco se non nello spirito esilarante cui era d=<br />
estinata anche se reale) e del bruciare le ramaglie di olivo mi =C3=A8 ven=<br />
uta in mente una cosa a cui penso da tempo ma non mi era mai venuto in ment=<br />
e di scrivere qui.<br />
Dal dentista la settimana scorsa ho visto che l'assistente (donna) ha porta=<br />
to una di quelle candele che emanano fragranze puzzolenti per coprire altre=<br />
fragranze che in uno studio dentistico dovrebbero esserci naturalmente.<br />
Alla mia richiesta del parere del medico, diciamo che ha glissato scherzosa=<br />
mente sull'argomento facendomi capire che tanto li comanda la f.....rancia.<br />
Quello che mi chiedo =C3=A8: ma anche se in quantit=C3=A0 relativamente mol=<br />
to basse, non si immettono nell'ambiente fumi che bene o male, anzi pi=C3=<br />
=B9 male che bene sarebbe meglio evitare?<br />
Ci siamo tolti la puzza delle candele steariche tanti anni fa e adesso torn=<br />
iamo indietro?<br />
<br />
Se gi=C3=A0 discusso Vi prego di scusarmi ma l'ho buttata di getto<br />
<br />
Ciao<br />
graziano orsopd |
|
|
 |
|
|
 |
|
Invia una risposta:
|
 |