italia.bologna.tutelacons
Per una piu efficace tutela dei consumatori.
Indice messaggi | Invia un reply | Tutti i newsgroup | Cerca | Statistiche
|
 |
|
|
Inviato da: Rifondazione Comunista Pianoro 
Titolo: E ora via con le firme! Il popolo dell'acqua ha sete di democrazia
Newsgroup: italia.bologna.tutelacons
Data: 12/04/2010
Ora: 11:42:33
Mostra headers
|
|
|
http://prcpianoro.altervista.org/liberazione/43-liberazione/139-e-ora-via-c=<br />
on-le-firme-il-popolo-dellacqua-ha-sete-di-democrazia.html<br />
<br />
Checchino Antonini<br />
Da quando =C3=A8 iniziato il processo di privatizzazione, l'acqua costa il<br />
68% di pi=C3=B9 mentre l'inflazione ha galoppato molto meno (22%)<br />
<br />
L'occupazione nel settore =C3=A8 calata del 30% e gli sprechi sono<br />
cresciuti del 20. E se prima venivano investiti 2 miliardi l'anno<br />
nello sviluppo delle reti, adesso non si spendono pi=C3=B9 di 700 milioni<br />
di euro. Chi l'ha detto che le privatizzazioni erano un vantaggio per<br />
tutti? "Dopo l'intossicazione ideologica su "privato =C3=A8 bello", oggi<br />
chi privatizza nega di farlo", dice Marco Bersani, volto di Attac e<br />
del Forum italiano dei movimenti per l'acqua subito dopo aver<br />
consegnato al Palazzaccio i tre quesiti referendari per abolire le<br />
norme che privatizzano il bene comune per eccellenza. Uno che nega =C3=A8<br />
certamente il ministro Ronchi, autore della legge 166 che stabilisce<br />
l'affidamento a privati come modalit=C3=A0 ordinaria di gestione del<br />
servizio idrico, dei 64 sui 92 Ato (Ambiti territoriali ottimali) che<br />
hanno affidato la gestione a societ=C3=A0 a totale capitale pubblico.<br />
Ronchi, il governo, vogliono che entro dicembre 2011 diventino societ=C3=A0<br />
miste con almeno il 40% di capitale privato. Per=C3=B2 lui dice che no, che<br />
non vuole privatizzare, giura sulla testa di suo figlio e al Gr2 da<br />
del bugiardo ai promotori e ai 200mila che hanno manifestato a Roma<br />
sabato 20 marzo per l'acqua bene comune, 200mila bugiardi, proprio<br />
cos=C3=AC. "Scelga lui ora e luogo, lo sfidiamo a un faccia a faccia",<br />
ribatte il tavolo referendario dalla sala del sindacato cronisti da<br />
cui =C3=A8 stata presentata la campagna che, non a caso, verr=C3=A0 avviata=<br />
a<br />
ridosso del 25 aprile in tutta Italia: "La Liberazione ricominci<br />
dall'acqua", continua Bersani. Al tavolo dei presentatori anche il<br />
missionario comboniano Zanotelli, due giuristi emeriti, Rodot=C3=A0 e<br />
Ferrara. In platea, tra i cronisti e gli attivisti della vastissima<br />
coalizione anche Paolo Ferrero, portavoce della Federazione della<br />
sinistra, Niki Vendola, governatore della Puglia,Rosario Trefiletti,<br />
leader consumerista, Ciro Pesacane del Forum ambientalista e il<br />
presidente nazionale dell'Arci, Paolo Beni.<br />
Settanta associazioni nazionali, mille comitati territoriali: il<br />
"popolo dell'acqua" =EF=BF=BD gi=C3=A0 di per s=C3=A8 un evento ed =C3=A8 s=<br />
tato capace di<br />
attrarre settori del mondo cristiano, tutto l'ambientalismo, la stampa<br />
non allineata (e Liberazione =C3=A8 tra i promotori dei referendum), il<br />
sindacato di base e la Cgil, 300 comuni che hanno modificato lo<br />
statuto per dichiarare privo di rilevanza il bene acqua, pi=C3=B9 i partiti<br />
(dal Prc a sinistra critica passando per verdi e Sel). Una coalizione<br />
cos=C3=AC ampia non s'era mai vista e questo fa sperare Ferrero in una<br />
promavera referendaria dell'opposizione". Se solo ci fossero Pd e Idv<br />
contro quella che Gianni Ferrara definisce la forma pi=C3=B9 ignobile di<br />
appropriazione. La civilt=C3=A0, le forme di governo, infatti sono nate<br />
proprio attorno alla necessit=C3=A0 di governare i fiumi. Tre quesiti,<br />
dunque, anzich=C3=A8 uno solo. Lo spiega Rodot=C3=A0: uno serve a fermare l=<br />
a<br />
privatizzazione, un altro ad aprire la strada della<br />
ripubblicizzazione, il terzo a eliminare la possibilit=C3=A0 che si<br />
realizzino profitti dalla bolletta dell'acqua. Per tutto ci=C3=B2 c'=C3=A8 =<br />
da<br />
abrogare una legge del governo Berlusconi e due del governo Prodi che<br />
spianavano la strada alle Spa e alla loro necessit=C3=A0 di remunerazione<br />
del capitale investito. E, mentre il centrosinistra spianava la strada<br />
alla mercificazione dell'acqua, si guardava bene dall'aprire i<br />
cassetti dove giaceva la legge di iniziativa popolare firmata da<br />
400mila persone.<br />
Ora, "la fantasia referendaria pu=C3=B2 rimettere in gioco la politica",<br />
avverte Stefano Rodot=C3=A0, rimettendo in discussione la "tendenza<br />
sciagurata a privatizzare un bene non monetizzabile". Queste ultime<br />
sono parole di Vendola che rincara la dose: "Privatizzare =C3=A8 un<br />
delitto, =C3=A8 un meccanismo blasfemo". Dalla sua l'esempio<br />
dell'Acquedotto pugliese, il pi=C3=B9 grande d'Europa, in cui un privato<br />
non avrebbe alcun interesse a spendere per completare la rete fognaria<br />
o implementare il sistema di analisi.<br />
D'altronde, i numeri in apertura di articolo segnalano come questa sia<br />
una battaglia di valori e di razionalit=C3=A0. Una battaglia che parlerebbe<br />
all'Unione europea, ricorda Zanotelli: "Se oggi abbiamo 50 milioni di<br />
morti per fame non =C3=A8 perch=C3=A8 manchi il cibo ma perch=C3=A8 non se =<br />
lo possono<br />
permettere. Cos=C3=AC, per lo stesso motivo, domani avremmo 100 milioni di<br />
morti di sete". In Bolivia si prova a privatizzare perfino le nuvole<br />
(=C3=A8 proibito raccogliere l'acqua con le bacinelle) ma a Parigi, il<br />
sindaco Delanoe ha varato un processo di ripubblicizzazione che<br />
inverte un processo innescato nel 1984 dal suo predecessore Chirac.<br />
"Privato =C3=A8 bello" non incanta pi=C3=B9 nemmeno i riformisti. "La<br />
Federazione della sinistra sar=C3=A0 in prima linea con tutte le sue<br />
strutture", assicura Maria Campese, responsabile Beni comuni del Prc.<br />
Sinistra critica auspica una campagna che parli ai lavoratori colpiti<br />
dalle privatizzazioni e al mondo della scuola che, grazie a Gelmini,<br />
rischia di diventare una Spa come un'altra. L'Arci ne parler=C3=A0 gi=C3=A0=<br />
al<br />
prossimo e imminente congresso nazionale, assicura Paolo Beni. Luca<br />
Martinelli, della rivista Altreconomia, denuncia il paradosso della<br />
stampa mainstream tutta presa a diffondere la vulgata che "l'acqua<br />
resta pubblica, "solo" la gestione diventa privata". E' la bugia di<br />
Ronchi. La primavera referendaria costruir=C3=A0 un nuovo immaginario.<br />
<br />
Liberazione<br />
01/04/2010 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Invia una risposta:
|
 |