it.scienza.matematica
La regina delle scienze
Indice messaggi | Invia un reply | Tutti i newsgroup | Cerca | Statistiche
|
 |
|
|
Inviato da: Andrea Sorrentino 
Titolo: T.n.p. Applicata : i*i*1=10i^3= 10Litri
Newsgroup: it.scienza.matematica
Data: 24/12/2017
Ora: 02:47:29
Mostra headers
|
|
|
i*i*2 =3D 20i^3 =3D 20Litri, i*2*2 =3D 400i^3<br />
Questo dimostra la semplicit=C3=A0 intrinseca della T.n.p. nel calcolo 3d.<br />
<br />
Per quanto riguarda la moltiplicazione a due termini per cui :=20<br />
1kg*1=E2=82=AC =3D pago 1=E2=82=AC. va benissimo ma =C3=A8 come dire 10i co=<br />
sta 10i-<br />
pago 10i per 10 etti. come dire i costa i, ne compro 10i e pago 1=E2=82=AC.<br />
<br />
Ma anche 10i*10i =3D 100i^2 oppure 10i*10i * i =3D 100i^3<br />
<br />
Si pu=C3=B2 benissimo capire che esiste i =3D ettogrammo.=20<br />
se i, costa 5i=E2=82=AC e compro 10i , vorr=C3=A0 dire che pagher=C3=B2 50i=<br />
=3D 5=E2=82=AC.<br />
In pratica abbiamo recuperato i decimi e non dovremo pi=C3=B9 chiamarli=20<br />
con 10centesimi, i*i sar=C3=A0 i, ma anche i^2 come unit=C3=A0 di superfice=<br />
o area.<br />
Vorr=C3=A0 dire che i*o =3D 10o^2. che =C3=A8 sempre il decimo di i^2. Non =<br />
di i<br />
<br />
Questo significa che avremo sempre un concetto chiaro su quello che<br />
stiamo calcolando, per fare un es. cosa vuol dire oggi 1,10=E2=82=AC,,1,90=<br />
=E2=82=AC ??<br />
Vuol dire che non sappiamo dire 1,1 =3D11i o 1.9 =3D19i altrimenti ci confo=<br />
ndiamo<br />
fra decimi e centesimi. Al supermercato, pago 40,40, ho dato 100=E2=82=AC e<br />
la cassiera mi dice : mi pu=C3=B2 dare i 40 ?? N'altra volta ??<br />
No, dice lei, i 40centesimi. Non so se mi spiego..<br />
<br />
Io penso che la T.n.p. la stiamo applicando gi=C3=A0 ora ma senza dirlo<br />
Infatti se traccio un triangolo su un foglio lo misuro con l'unit=C3=A0 cm.<br />
Ma anche in mm, se mi serve maggiore precisione.<br />
Mi basta sapere che o =3D 10mm. =3D 1cm.<br />
Ma mai nel decimetro, qualcosa non mi quadra, perch=C3=A9 in matematica<br />
In qualche modo,,dite 1*1 =3D 1 senza dire di cosa per voi, =C3=A8 sempre 1<br />
e mai 1^2, come 1*1*1. per voi =C3=A8 sempre 1. e mai 1^3<br />
=20<br />
Ma la matematica serve alla scienza, fisica, astronomica, chimica ecc.<br />
quindi si devono dire e specificare le unit=C3=A0, una selva di unit=C3=A0.=<br />
..<br />
Per questo credo che la T.n.p. sar=C3=A0 riconosciuta come ideale..<br />
Voi non siete in grado di vedere le difficolt=C3=A0 insite per le altre app=<br />
licazioni<br />
scientifiche della matematica, e quindi nella vostra incoscienza mi<br />
rimproverate e vi permettete di insultarmi. Cosa volete che vi dica ?<br />
<br />
Su it.scienza fisica, stanno dicendo che una punta di grammofono del peso<br />
di 2 grammi, comporterebbe una intensit=C3=A0 di pressione di 2 tonnellate,=<br />
poich=C3=A9<br />
poggia 2g su un nanometro.<br />
<br />
Almeno..meditate..crescete, migliorate e onorate il sistema..<br />
Vi saluto. Andrea Sorrentino. |
|
|
 |
|
 |
Il thread:
 |
Andrea Sorrentino |
24/12 02:47 |
T.n.p. Applicata : i*i*1=10i^3= 10Litri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Invia una risposta:
|
 |