Utenti collegati: 33
it
.
cultura
.
storia
La storia, da antica a contemporanea
Indice messaggi
|
Invia un reply
|
Tutti i newsgroup
|
Cerca
|
Statistiche
Inviato da:
Maurizio Pistone
Titolo:
Re: 28 ottobre 1922,
Newsgroup:
it.cultura.storia
Data: 29/10/2017
Ora: 22:58:37
Mostra headers
Il thread:
INBARIO
28/10 13:59
28 ottobre 1922,
Arduino
28/10 16:23
Re: 28 ottobre 1922,
Arduino
28/10 20:30
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
28/10 22:46
Re: 28 ottobre 1922,
Arduino
29/10 00:26
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
29/10 15:20
Re: 28 ottobre 1922,
Arduino
29/10 19:35
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
29/10 21:05
Re: 28 ottobre 1922,
Arduino
30/10 17:31
Re: 28 ottobre 1922,
Arduino
01/11 13:43
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
01/11 15:41
Re: 28 ottobre 1922,
Arduino
03/11 19:33
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
04/11 18:05
Re: 28 ottobre 1922,
Maurizio Pistone
29/10 09:54
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
29/10 15:29
Re: 28 ottobre 1922,
Maurizio Pistone
29/10 22:58
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
30/10 05:56
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
30/10 06:07
Re: 28 ottobre 1922,
pirex
28/10 22:48
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
29/10 15:33
Re: 28 ottobre 1922,
mosca.muha@gmail.com
29/10 15:46
Re: 28 ottobre 1922,
Invia una risposta:
Nome:
Email:
Titolo:
Testo:
>
wrote: > >> > tanta era la differenza fra una guerra vinta e una guerra persa >> > >> > -- >> > Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor. >> > http://blog.mauriziopistone.it >> > http://www.lacabalesta.it >> >> Ovvio. Così son le masse. L'apice del fascismo fu dopo la conquista >>dell'Abissinia. > >per "guerra vinta" alludevo alla IGM. Fra gli elementi fondanti del >fascismo fu sicuramente il reducismo, la gran massa di ex-combattenti, >prevalentemente ufficiali, ma anche soldati semplici, che non si >rassegnavano al ritorno alla difficile normalità del dopoguerra > >il terribile anno 1917, così come il non meno violento 1919, aveva >visto, fra i diversi terreni di una guerra civile strisciante, anche le >Forze Armate, l'odio che diversi settori dell'opinione pubblica >esprimeva, anche con violente aggressioni, verso gli ufficiali, indicati >come i responsabili della guerra; ora gli ex-combattenti aspiravano ad >un ruolo di protagonisti nell'Italia postbellica > >Mussolini seppe intercettare questo diffuso sentimento; la frase che >disse al Re, "Sire, vi porto l'Italia di Vittorio Veneto", aveva più di >un fondamento di verità, e a questo messaggio VEIII non poteva non >essere sensibile > >-- >Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor. > http://blog.mauriziopistone.it > http://www.lacabalesta.it
Attenzione:
l'invio del messaggio richiede diversi secondi.
Non premere pi� volte il tasto "Invia".
©
Sergio Simonetti
2001
Che cos'è
Links